Corso “Il funzionamento della CGUE” (webinar, maggio-giugno 2025) – Scuola Superiore dell’Avvocatura

IL FUNZIONAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Webinar, dall’8 maggio al 10 giugno 2025
ISCRIZIONI APERTE
Organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura e da AISDUE – Associazione Italiana Studiosi del Diritto dell’Unione Europea.
  PROGRAMMA
I INCONTRO
8 maggio 2024 – dalle 14.30 alle 16.30
INTRODUZIONE AL SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA.
LE COMPETENZE, L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Saluti istituzionali e presentazione del corso
Avv. Francesco GRECO, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Avv. Giampaolo BRIENZA, Vicepresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura
Prof. Antonio TIZZANO, Vicepresidente emerito della Corte di giustizia dell’Unione europea. Presidente dell’Associazione italiana degli Studiosi di diritto dell’Unione europea (AISDUE)
Intervengono
Dott.ssa Celestina IANNONE, Direttrice della Direzione ricerca e documentazione della
Corte di giustizia dell’Unione Europea
Prof. Andrea BIONDI, Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea  

II INCONTRO
15 maggio 2024 – dalle 14.30 alle 16.30
IL RINVIO PREGIUDIZIALE. PROFILI ISTITUZIONALI
Modera
Avv. Antonio FRATICELLI, componente della Commissione CNF Diritto europeo e internazionale 
Intervengono
Prof. Massimo CONDINANZI, Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea 
Dott. Paolo IANNUCCELLI, Referendario alla Corte di giustizia dell’Unione europea  

III INCONTRO
21 maggio 2024 – dalle 14.30 alle 16.30
IL RINVIO PREGIUDIZIALE. PROFILI PROCEDURALI

Modera
Avv. Lucia FABBRI, componente della Commissione CNF Diritto europeo e internazionale
Intervengono
Avv. Sergio FIORENTINO, Avvocato dello Stato
Dott. Cesare DI BELLA, Amministratore della Cancelleria della Corte di giustizia dell’Unione europea  

IV INCONTRO
4 giugno 2024 – dalle 14.30 alle 16.30
IL CONTROLLO SUI COMPORTAMENTI DELLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE.

IL RICORSO PER ANNULLAMENTO
Modera
Prof. Avv. Francesco ROSSI DAL PAZZO, Ordinario di Diritto dell’Unione europea
presso l’Università degli Studi di Milano
Intervengono
Prof. Roberto MASTROIANNI, Giudice del Tribunale dell’Unione europea
Dott. Massimo Franceso ORZAN, Referendario al Tribunale dell’Unione europea  

V INCONTRO
10 giugno 2025 – dalle 14.30 alle 16.30
IL CONTROLLO SUI COMPORTAMENTI DELLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE.
GLI ALTRI RICORSI DIRETTI. LA TUTELA CAUTELARE
Modera
Cons. Avv. Antonio GALLETTI, coordinatore della Commissione CNF
Diritto europeo e internazionale
Intervengono
Prof. Avv. Francesco MUNARI, Ordinario di diritto dell’Unione europea
presso l’Università degli Studi di Genova
Dott. Igor TACCANI, Referendario alla Corte di Giustizia dell’Unione europea     COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Antonio TIZZANO, Patrizia DE PASQUALE, Adelina ADINOLFI, Pietro MANZINI, 
Francesco ROSSI DAL POZZO, Lorenzo SCHIANO DI PEPE, Fabio SPITALERI

  Informazioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuarsi tramite il seguente link: https://corso-funzionamento-cgue.sharevent.it/it-IT
CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 10 crediti formativi ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense. 
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it.

Scarica il PROGRAMMA