CODICE CRISI IMPRESA E LEGGE FALLIMENTARE

Tavola sinottica di confronto tra il Codice della Crisi d’Impresa e la previgente Legge Fallimentare, con brevi note di commento, elaborata dalla Commissione di Studio sul Fallimento e la Crisi d’Impresa dell’Ordine congiuntamente all’omologa Commissione dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecco

Chiusura Segreteria Organismo di Mediazione 14.7.2023

Si avvisa la spettabile utenza che la Segreteria dell’Organismo di mediazione resterà chiusa il 14.07.2023

Chiusura Organismo di Mediazione il 30.6.2023

Si avvisa la spettabile utenza che la Segreteria dell’Organismo di Mediazione resterà chiusa il giorno 30.6.2023

Mediazione – chiusura segreteria dal 7.4.23 al 10.4.23

Si avvisa la spettabile utenza che la segreteria dell’Organismo di mediazione resterà chiusa dal giorno 7.4.2023 al giorno 10.4.2023 compresi

Mediazione – Chiusura segreteria 20 marzo 2023

Si avvisa la spettabile utenza che la segreteria dell’Organismo di Mediazione resterà chiusa il giorno 20.3.2023

Chiusura uffici Ordine Avvocati Lecco ed Organismo di Mediazione 02.05.2025

Si comunica che gli uffici dell’Ordine degli Avvocati di Lecco e dell’Organismo di Mediazione resteranno chiusi venerdì 2 maggio 2025.

Corso di alta formazione specialistica in Diritto Civile – Seminario del 29 aprile 2025 – Scuola Superiore dell’Avvocatura

  CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIRITTO CIVILE
SEMINARIO – 29 aprile 2025 Webinar, ore 15.00
  PROGRAMMA
Saluti introduttivi

Avv. Claudio CONSALES


Consigliere CNF, componente della Scuola Superiore dell’Avvocatura

LA REVOCA DELLE DICHIARAZIONI CONTRATTUALI

Prof. Alberto Maria BENEDETTI

Ordinario di diritto privato della Università degli Studi di Genova
  Informazioni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione da effettuarsi tramite il seguente link: https://corso-diritto-civile-seminario-29042025.sharevent.it/it-IT

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi ai sensi del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
Scarica il PROGRAMMA

Summer School GOP – Londra, 21-25 luglio 2025

International trade under Trump’s second-term

GOP International Academy

con il supporto di

Consiglio Nazionale Forense
Scuola Superiore dell’Avvocatura
The Law Society of England and Wales
The Bar Council
Londra, 21 – 25 luglio 2025
University Of London – Senate House Russell Square, WC1 London
Il corso estivo 2025 organizzato dalla GOP International Academy, rivolto ad avvocati italiani, solicitor inglesi, dottorandi, studenti di LL.M., praticanti e titolari di diplomi post-laurea, avrà come tema: Il commercio internazionale durante il secondo mandato di Trump
Il corso si articolerà in cinque lezioni al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.
I membri del comitato organizzativo sono Francesco Gianni, Nello Pasquini, Emanuele Bosia, Raimondo Premonte e Andrea Biondi.
Il corso si svolgerà presso la sede della GOP International Academy, nella prestigiosa Senate House dell’University of London, Russell Square, WC1 Londra.
Il numero dei partecipanti ammessi al corso sarà limitato a cento iscritti.
I candidati che si iscrivono per la prima volta al corso o ad un evento della GOP International Academy saranno richiesti di allegare un breve curriculum vitae al momento della compilazione del modulo di iscrizione online.
I principali argomenti del corso verranno comunicati successivamente tramite una comunicazione separata e saranno inoltre pubblicati su un nuovo sito web della GOP International Academy dedicato al corso, pensato per una migliore condivisione delle informazioni e dei materiali didattici.
Ulteriori informazioni preliminari sono pertanto disponibili al sito web https://gopinternationalacademy.com/, dove è già attivo il link “Apply by clicking here” (qui riportato  Gop International Academy – Application form )  per procedere alla compilazione on-line del modulo di iscrizione.
La quota di iscrizione per l’intero corso 2025 è fissata in £950 + IVA (20%)**, con una quota ridotta per chi si iscriverà anticipatamente (“early bird”) entro il 7 maggio 2025, pari a £850 + IVA (20%)**.
Le spese di viaggio e di soggiorno non sono incluse nella quota di iscrizione e restano a carico di ciascun partecipante. Sarà comunque fornita una lista di hotel convenzionati che offriranno tariffe agevolate per la durata del corso.
La partecipazione al corso 2025 darà diritto al riconoscimento di 20 (venti) crediti formativi (CPD points), attribuiti a ciascun candidato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura. Le lezioni si terranno in lingua inglese.
Si presume che ogni candidato sia in grado di seguire e comprendere le lezioni, in quanto non sarà richiesto alcun certificato linguistico specifico.
Nel secondo pomeriggio di ogni giornata sono inoltre previste visite guidate ai luoghi più iconici della professione legale, una “legal walk” ed un evento sociale presso l’Ambasciata d’Italia in Grosvenor Square, Londra, tutte attività incluse nella quota di iscrizione.
Il corso 2025 è dedicato alla memoria del Professor Guido Alpa, scomparso a Genova il 7 marzo 2025, che promosse il corso estivo durante il suo mandato come Presidente del Consiglio Nazionale Forense.
Un certo numero di “Borse di Studio Guido Alpa” sarà assegnato dal comitato organizzativo della GOP International Academy, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense.
Ulteriori dettagli seguiranno.

** IVA potrà essere oggetto di rimborso (come nella precedente edizione) a seguito di richiesta seguendo le guidelines che verranno circolate agli iscritti.
ISCRIVITI SUBITO
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:

Segreteria GOP International Academy
info.GOPinternationalacademy@gop.it
Tel. +44.207 39 71 700

Nello Pasquini – nello.pasquini@iecl.ox.ac.uk
SCARICA LA LOCANDINA

La Tribuna – «Autovelox: profili di legittimità e aspetti operativi» 09.06.2025 e 16.06.2025

WEBINAR

Lunedì 9 e 16 giugno 2025 – ore 17,00 – 19,00.

La partecipazione è gratuita

Autovelox: profili di legittimità e aspetti operativi

In fase di accreditamento presso il CNF

Durata: 4 ore

Relatore:

Annunziata Candida Fusco. Avvocato esperto in diritto assicurativo e della responsabilità civile

Nei due incontri si discuteranno le problematiche legate all’equipollenza tra omologazione e approvazione dei dispositivi di rilevazione automatica della velocità. Tema particolarmente importante perché riguarda la validità legale dei dispositivi utilizzati per misurare la velocità dei veicoli. Inoltre, verranno esaminate le condizioni necessarie per la collocazione e l’uso di questi dispositivi su strada, con particolare attenzione al Decreto ministeriale 11 aprile 2024. Questo decreto definisce le modalità di collocazione delle postazioni di controllo, dove sono installati i dispositivi e i sistemi di misurazione delle violazioni delle norme di comportamento, come indicato nell’articolo 142 del Codice della Strada. Il decreto stabilisce anche le modalità d’uso di tali dispositivi e sistemi.

Il webinar offrirà un’analisi delle modifiche apportate agli articoli inerenti agli autovelox dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177. Durante il webinar, verranno esaminati gli articoli modificati, con particolare attenzione agli aspetti giurisprudenziali di maggiore rilievo e alle criticità emerse già nella fase di prima applicazione delle nuove norme. L’approfondimento permetterà di comprendere meglio le implicazioni legali e pratiche delle modifiche apportate.

Il webinar si articolerà in due lezioni:

Parte I: Omologazione e approvazione tra riforma del codice della strada ed evoluzione giurisprudenziale

Lunedì 9 giugno 2025, ore 17,00 – 19,00

Parte II: Modalità di collocazione e uso secondo il D.M. 11 aprile 2024

Lunedì 16 giugno 2025, ore 17,00 – 19,00

Di seguito il link per iscriversi al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/2250917352523300701

Modalità di fruizione

Dopo la conclusione dell’ordine troverà il link di iscrizione all’evento accedendo al suo profilo nella sezione “Ordini” cliccando sul relativo ordine; il link è in ogni caso a disposizione anche nel testo iniziale.

L’evento si terrà sulla piattaforma GoToWebinar – per ulteriori informazioni scriva a redazione@latribuna.it

Durante il webinar il corsista da remoto potrà interagire con i relatori ponendo domande ed ottenendo chiarimenti in diretta, alla fine di ogni lezione verrà inviata la video registrazione dell’evento e tutti i materiali eventualmente erogati dai docenti durante la lezione.

WEBINAR Giuffrè Francis Lefebvre

Di seguito i webinar organizzati da Giuffré Francis Lefebvre per i quali è stata riservata una quota agevolata per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Lecco, in corso di accreditamento da parte del CNF.

I programmi con le schede di iscrizioni di ogni webinar sono fruibili dai link in calce.

  1. MASTER IUS FAMIGLIE  –  Dal 06 maggio al 28 ottobre 2025 (17 incontri)- tot. 50 ore – € 1120,00 + IVA  entro il 28 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco anziché € 1600,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 25 crediti formativi. Il pagamento potrà essere dilazionato in 12 rate mensili tramite sepa bancario
  • DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA IN SEDE DI ESPROPRIAZIONE FORZATA E CUSTODIA DEI BENI PIGNORATI-  Dal 6 maggio al 29 maggio 2025 (8 incontri) tot. 32 ore € 280,00 IVA INCLUSA entro il 28 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 350,00  inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 16 crediti formativi.
  • LA RISCOSSIONE COATTIVA TRIBUTARIA ESATTORIALE NELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA–   Dal 9 al 26 Maggio 2025 (3 incontri) – tot. 12 ore € 280,00 + IVA entro il 28 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 390,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 6 crediti formativi
  • I CONTRATTI DI FRANCHISING–    09 maggio 2025 (1 incontro) – tot. 4/5 ore  € 120,00 + IVA entro il 28 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 150,00  inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 2 crediti formativi
  • MASTER IUS RESPONSABILITA’ CIVILE-  dal 13 maggio al 24 giugno 2025  (7 incontri) –  tot. 22 ore  € 750,00 + IVA entro il 28 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco anziché € 1070,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 11 crediti formativi. Il pagamento potrà essere dilazionato in 10 rate mensili tramite sepa bancario
  • MASTER ISPEZIONI IN AZIENDA IN MATERIA DI LAVORO, PREVIDENZA E FISCALITÀ DEL LAVORO –  Dal 16 maggio al 17 luglio 2025 (7 incontri) – tot. 21 ore  – € 390,00 + IVA entro il 30 aprile 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 550,00  – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 10 crediti formativi
  •  RUSH FINALE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER MAGISTRATO TRIBUTARIO –   IL 19, 21, 26 e 28 maggio 2025  tot. 16 ore € 820,00 + IVA entro il 04 maggio 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 1030,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 8 crediti formativi
  • DAZI, GUERRA COMMERCIALE E RISCHI PER LE IMPRESE -dal 21 maggio al 04 giugno 2025 – (3 incontri) – tot. 9 ore € 205,00 + IVA entro il 6 maggio 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 290,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 4 crediti formativi
  • RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE FRA TRANSAZIONI E CONCILIAZIONI 29 maggio 2025 – (1 incontro) – tot. 4ore € 105,00 + IVA entro il 14 maggio 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 147,00 . -inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 2 crediti formativi
  1. CONTRATTI INTERNAZIONALI E COMMERCIO ESTERO– 30 maggio 2025 (1 incontri)  – tot. 4/5 ore – € 105,00 + IVA entro il 15 maggio 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 150,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 2 crediti formativi
  1. MASTER IUS PROCESSO CIVILE –  dal 11 giugno al 26 novembre 2025 (17 incontri)  – tot. 52 ore – € 1010,00 + IVA entro il 26 maggio 2025 per gli iscritti all’ordine degli Avvocati di Como e Lecco  anziché € 1445,00 – inoltrata richiesta di accreditamento al CNF per 25 crediti formativi. Il pagamento potrà essere dilazionato in 12 rate mensili tramite sepa bancario



———- ALLEGATI ———-
Master_IUS FAMIGLIE_programma e scheda di iscrizione

webinar_DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA_programma e modalità di iscrizione

webinar_LA RISCOSSIONE COATTIVA TRIBUTARIA ESATTORIALE NELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA_programma e scheda di iscrizione

webinar_I CONTRATTI DI FRANCHISING_programma e scheda di iscrizione

Master_IUS RESPONSABILITA’ CIVILE_programma e scheda di iscrizione

master_ MASTER ISPEZIONI IN AZIENDA IN MATERIA DI LAVORO PREVIDENZA FISCALITA’ DEL LAVORO_ programma e scheda di iscrizione

webinar_ RUSH FINALE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER MAGISTRATO TRIBUTARIO_programma e scheda di iscrizione

webinar_ DAZI, GUERRA COMMERCIALE E RISCHI PER LE IMPRESE_programma e scheda di iscrizione

webinar_RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE FRA TRANSAZIONI E CONCILIAZIONI_programma e scheda di iscrizioni

webinar_CONTRATTI INTERNAZIONALI E COMMERCIO ESTERO_programma e scheda di iscrizione

Master_IUS_PROCESSO CIVILE_programma e scheda di iscrizione

Corso di alta formazione specialistica in Diritto Civile – Seminario del 18 aprile 2025 – Scuola Superiore dell’Avvocatura

  CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIRITTO CIVILE
SEMINARIO – 18 aprile 2025 Webinar, ore 15.00
  PROGRAMMA
Saluti introduttivi

Avv. Paola CARELLO


Consigliere CNF, componente della Scuola Superiore dell’Avvocatura

INTESA SUI DERIVATI E RIPERCUSSIONI A CARICO DEI FINANZIAMENTI INDICIZZATI ALL’EURIBOR
Prof. Enrico CAMILLERI Ordinario di diritto privato della Università degli Studi di Palermo
  Informazioni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione da effettuarsi tramite il seguente link: https://corso-diritto-civile-seminario-18042025.sharevent.it/it-IT

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi ai sensi del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it

Scarica il PROGRAMMA

Corso di alta formazione specialistica in Diritto Civile – Seminario del 17 aprile 2025 – Scuola Superiore dell’Avvocatura

  CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIRITTO CIVILE
SEMINARIO – 17 aprile 2025 Webinar, ore 15.00
  PROGRAMMA
Saluti introduttivi

Avv. Demetrio RIVELLINO


Consigliere CNF, Segretario della Scuola Superiore dell’Avvocatura

IL DANNO INGIUSTO NELLA GIURISPRUNDENZA
Prof. Mauro GRONDONA Ordinario di diritto privato della Università degli Studi di Genova
  Informazioni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione da effettuarsi tramite il seguente link: https://corso-diritto-civile-seminario-17042025.sharevent.it/it-IT

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi ai sensi del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it

Scarica il PROGRAMMA

La disciplina dei Contratti pubblici alla luce del Correttivo, profili sostanziali: dalla verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi, attraverso le procedure di scelta fino alla aggiudicazione 9 maggio – 4 luglio 2025 – Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti

Manifesto/programma e modalità di iscrizione: https://siaaitalia.it/corsi/la-disciplina-dei-contratti-pubblici-alla-luce-del-correttivo-profili-sostanziali-dalla-verifica-dei-requisiti-soggettivi-ed-oggettivi-attraverso-le-procedure-di-scelta-fino-alla-aggiudicazione/

               La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un corso su La disciplina dei Contratti pubblici alla luce del Correttivo, profili sostanziali: dalla verifica dei requisiti soggettivi ed oggetti, attraverso le procedure di scelta fino alla aggiudicazione.  Il corso è strutturato in 8 incontri (termine iscrizioni 5 maggio 2025 ).

               Il Corso si terrà di mercoledì o venerdì pomeriggio, secondo il programma che segue. E’ possibilie l’iscrizione al Corso intero, o a singoli incontri. 

                Sarà sempre ammessa la possibilità di seguire gli incontri “da remoto”, in modalità FAD (Formazione a Distanza – videoconferenza in diretta); le presenze sia per chi parteciperà in presenza, sia per chi seguirà da remoto, verranno verificate con modalità idonee ad accertare in modo costante la partecipazione agli incontri.

9 maggio 2025 (ore 14.30 – 18.30)Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare.Avv. Alessandro Botto Cons. Claudio Vallorani
16 maggio 2025 (ore 14.30 – 18.30)Qualificazione degli operatori economici. RTI. Consorzi stabili. Avvalimento.Avv. Filippo Lattanzi Pres. Fabio Taormina
23 maggio 2025 (ore 14.30 – 18.30)Continuità nel possesso dei requisiti. Il self–cleaning (e problematiche applicative). L’illecito professionale grave. Il DGUE.Prof. Antonio Bartolini Cons. Diana Caminiti
30 maggio 2025 (ore 14.00 – 18.00)L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione.Avv. Claudio Guccione Prof. Stefano Scoca
6 giugno 2025 (ore 14.30 – 18.30)Le procedure di scelta del contraente. Procedure negoziate. Procedure competitive. Elenchi di imprese. Affidamenti sopra soglia.Cons. Alessandro Cacciari Prof. Ruggiero Dipace Dott.ssa Adriana Palmigiano
13 giugno 2025 (ore 14.30 – 18.30)I criteri di aggiudicazione.Avv. Martina Beneventi Cons. Rosario Carrano
20 giugno 2025 (ore 14.30 – 18.30)L’appalto integrato.Avv. Sergio Caracciolo Pres. Raffaele Greco
4 luglio 2025, (ore 14.30 – 18.30)L’aggiudicazione.Cons. Stefano Fantini Avv. Antonello Lirosi

                 E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali; a coloro che avranno frequentato i Corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza. 

Corso L’Amministratore giudiziario di aziende beni sequestrati e confiscati 14-28-30 aprile – CENTRO STUDI MINERVA 

Online su zoom

Il corso è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata (9 CF -3 CF a lezione)
e da ODCEC Macerata e Camerino (9 CF – 3 CF a lezione)

Il corso è a numero chiuso

Per iscrizioni https://minervastudi.it/corsi/corso-l%E2%80%99amministratore-giudiziario-di-aziende-beni-sequestrati-e-confiscati

OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso intende rispondere alla domanda delle Istituzioni e dell’Autorità giudiziaria, di avvalersi di figure professionali qualificate, in grado di affrontare, con competenza giuridica e aziendalistica, le sfide poste dai nuovi strumenti di contrasto alla criminalità economica e organizzata, sul terreno della gestione e della destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
Il Corso prevede una formazione generale sulle tipologie giuridiche dei sequestri, sulla gestione dei beni sequestrati e sui rapporti con l’A.N.B.S.C.

Il corso è corredato da lezioni interattive supportate da proiezioni di slide e materiali didattici completi.
Inoltre, per garantire la massima fruibilità, ai partecipanti verrà fornito l’accesso alle registrazioni delle lezioni, consentendo loro di rivedere i contenuti in qualsiasi momento.

DESTINATARI: Avvocati e Dottori Commercialisti    

PROGRAMMA

14 APRILE ore 15:00 -18:00
Il sequestro nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano
Le tipologie di sequestro/ Il sequestro probatorio /Il sequestro conservativo / Il sequestro preventivo.
Il sequestro preventivo ex art. 12 sexies D.L. N. 306/1992, convertito in legge n. 356/92.
Il sequestro di prevenzione previsto dal D.Lgs.6.09.2011, n. 159 c.d. “Codice antimafia”.
La figura dell’Amministratore Giudiziario.
L’Albo Nazionale degli Amministratori Giudiziari.
Modalità di esecuzione del sequestro per le varie tipologie di beni.
L’esecuzione dei provvedimenti di sequestro nelle società di capitali
L’esecuzione del sequestro di quote di società di persone.
L’esecuzione del sequestro sul complesso aziendale.
Sequestro del complesso aziendale d’impresa individuale ed iscrizioni al registro imprese.
Brevetti.
La revoca del vincolo.
Beni all’estero: sequestro e confisca.

28 APRILE ore 15:00 -18:00
Gestione di un’azienda sequestrata. Il piano industriale.
L’ingresso in azienda, le tipologie aziendali e prime valutazioni.
Esame delle relazioni aziendali interne ed esterne.
Scelte tecniche per l’effettiva gestione da parte della procedura.
Adempimenti degli obblighi societari e fiscali nel rispetto delle scadenze.
L’attività di rendicontazione dell’amministratore giudiziario al giudice delegato.
Contenuti del piano industriale.
Monitoraggio sulla permanenza delle condizioni di proseguibilità e relative determinazioni.
La disciplina fiscale dei beni sequestrati e confiscati.
La prima formulazione dell’art.51 del D. Lgs. N. 159/2011.
Modifiche introdotte con la legge di stabilità (legge n. 228/2012).
L’art. 50 del D. Lgs. N.159/2011.
Il compenso dell’amministratore/coadiutore: modalità di determinazione dei compensi e modelli di calcolo.
Fonti normative. Il D. Lgs. N. 14/2010.
Il D.P.R. Del 25 settembre 2015, in materia di determinazione dei compensi.
Altri criteri di determinazione del compenso.
Accertamento dei diritti dei terzi.
pendenti e azioni esecutive.

30 APRILE ore 15:00 -18:00
Il procedimento di accertamento dei crediti; le modalità e i tempi di soddisfazione.
1°e 2°fase dell’accertamento dei crediti.
Il coadiutore dell’agenzia ai sensi della legge n. 575/1965.
I principali adempimenti svolti dal coadiutore per l’Agenzia.
Rapporti tra Amministratore, Custode e Coadiutore con l’A.N.B.S.C., ed i consequenziali adempimenti.
I principali adempimenti svolti dal coadiutore per l’agenzia.
Il coadiutore dell’Agenzia nel codice antimafia.
Gli adempimenti in caso di confisca definitiva e la destinazione dei beni.
Le attività propedeutiche alla destinazione dei beni.
La destinazione dei beni immobili.
Mantenimento al patrimonio dello stato.
Trasferimento al patrimonio dell’ente territoriale
Vendita, distruzione o demolizione.
La destinazione dei beni aziendali.
Affitto e liquidazione.
La destinazione dei beni mobili anche registrati.

Docente: Dott. LUCA ZAMPETTI-G.O.P. presso il Tribunale di Ancona


€ 280 – € 190 iscritti AIGA – UNIONE GIOVANI COMMERCIALISTI E EX PARTECIPANTI AI CORSI