CODICE CRISI IMPRESA E LEGGE FALLIMENTARE

Tavola sinottica di confronto tra il Codice della Crisi d’Impresa e la previgente Legge Fallimentare, con brevi note di commento, elaborata dalla Commissione di Studio sul Fallimento e la Crisi d’Impresa dell’Ordine congiuntamente all’omologa Commissione dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecco

Chiusura Segreteria Organismo di Mediazione 14.7.2023

Si avvisa la spettabile utenza che la Segreteria dell’Organismo di mediazione resterà chiusa il 14.07.2023

Chiusura Organismo di Mediazione il 30.6.2023

Si avvisa la spettabile utenza che la Segreteria dell’Organismo di Mediazione resterà chiusa il giorno 30.6.2023

Mediazione – chiusura segreteria dal 7.4.23 al 10.4.23

Si avvisa la spettabile utenza che la segreteria dell’Organismo di mediazione resterà chiusa dal giorno 7.4.2023 al giorno 10.4.2023 compresi

Mediazione – Chiusura segreteria 20 marzo 2023

Si avvisa la spettabile utenza che la segreteria dell’Organismo di Mediazione resterà chiusa il giorno 20.3.2023

Adeguamento dei limiti di reddito ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato – Decreto interdirigenziale ai sensi dell’art. 77 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (d.P.R. n. 115/2002)

Chiusura estiva uffici Ordine Avvocati Lecco ed Organismo di Mediazione

Si comunica che:

gli uffici dell’Ordine degli Avvocati di Lecco di Corso Promessi Sposi resteranno chiusi da lunedì 28 luglio a venerdì 22 agosto compresi;

gli uffici dell’Ordine degli Avvocati di Lecco di Via Cornelio resteranno chiusi da lunedì 4 agosto a martedì 26 agosto compresi;

gli uffici dell’Organismo di Mediazione resteranno chiusi da lunedì 4 agosto a venerdì 22 agosto compresi.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – SPORT, NUTRIZIONE E COMUNICAZIONE 10.07.2025

EVENTO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO PER UN TOTALE DI 3 CREDITI FORMATIVI
PER INFORMAZIONI INVIARE UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PERFEZIONAMENTODIRITTOUE@UNIMI.IT

Tavola rotonda “Le implicazioni del correttivo del Codice dei contratti pubblici in materia di ristorazione” – 20 giugno 2025

  TAVOLA ROTONDA
Le implicazioni del correttivo del Codice dei contratti pubblici in materia di ristorazione Venerdì 20 giugno 2025, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Webinar e Roma – Consiglio Nazionale Forense, Via del Governo Vecchio n. 3   Organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura e dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
  PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI

Avv. Francesco GRECO
Presidente del Consiglio Nazionale Forense e della Scuola Superiore dell’Avvocatura  
Avv. Giampaolo BRIENZA
Consigliere Nazionale Forense, Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura    
Dott.ssa Laura MONGIELLO
Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari    
INTERVENTI
Avv. Antonino GALLETTI
Consigliere Nazionale Forense, Coordinatore della Commissione CNF
Diritto Amministrativo

 Dott. Corrado GIANNONE

Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
 Avv. Eugenio DALLI CARDILLO

Studio Legale Dalli Cardillo  
Dott. Carlo SCARSCIOTTI
Presidente della Associazione Nazionale della Ristorazione Collettiva e Servizi
Dott. Massimo PIACENTI
Presidente della Associaizone Nazionale Imprese della Ristorazione

MODERA

Dott. Luigi MICELLO
Responsabile del Settore Acquisizioni e Edilizia dell’Università degli Studi di Brescia   TESTIMONIANZE
Dott.ssa Maria LUCARELLI
Dirigente della Staizone Unica Appaltante della Provincia di Monza e della Brianza
e Città metropolitana di Milano
 
Dott.ssa Manuela ATZENI
Dirigente Servizio Pubblico Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Cagliari 
Avv. Samanta BATTISTON
Studio Legale Samanta Battiston

  Informazioni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione da effettuarsi tramite il seguente link: https://tavola-rotonda-correttivo.sharevent.it/it-IT
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI

Ai partecipanti avvocati verranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi ai sensi del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale.
Ai partecipanti tecnologi alimentari verranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi.

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it

SCARICA IL PROGRAMMA

CNF – L’intervento dei servizi socio sanitari nei procedimenti a tutela del minore 19.06.2025

DIALOGHI INTERDISCIPLINARI SUL NUOVO PROCESSO DI FAMIGLIA
L’intervento dei servizi socio sanitari nei procedimenti a tutela del minore 

19 giugno 2025, ore 14.30 – 17.30
Piattaforma Formazione Avvocati
www.formazioneavvocatura.it


3 Crediti Formativi
ai sensi del Regolamento sulla Formazione Continua del CNF
IL SENSO DELL’INIZIATIVA
Avv. Daniela Giraudo  
Coordinatrice Commissione Diritto della persona delle relazioni familiari e dei minorenni CNF   DIALOGANO
Prof. Avv. Gianni Ballarani       
Ordinario di Diritto privato, Pontificia Università Lateranense     
Dott.ssa Monica Velletti    
Presidente Prima sezione civile, Tribunale di Terni  
Dott. ssa Barbara Rosina     
Presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale degli Assistenti Sociali
Avv.ta Sabrina de Santi  
Componente Commissione Diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni CNF    

INTRODUCE E MODERA  

Prof. Avv. Filippo Romeo
Ordinario Diritto privato, Università Kore di Enna         
Componente Commissione
Diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni CNF  
La partecipazione, gratuita, è riservata ai soli avvocati attraverso la piattaforma www.formazioneavvocatura.it
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 3 Crediti Formativi ai sensi del Regolamento sulla Formazione Continua del CNF
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI: BULLISMO CYBERBULLISMO E VIOLENZA DI GENERE – FONDAZIONE LIBRA

Il prossimo 21 novembre 2025 inizierà la seconda edizione del Corso di Alta Formazione “LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI: BULLISMO, CYBERBULLISMO E VIOLENZA DI GENERE” della durata di 100 ore, che si concluderà l’11 aprile 2026.

Le lezioni si terranno in modalità sincrona (videoconferenza zoom).

Il corso è stato accreditato al CNF e sono stati concessi 20 crediti formativi.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 15 novembre 2025.

Per info e costi info@fondazionelibra.org

CNF – Corsi SSM settembre – dicembre 2025

Scuola Superiore dell'Avvocatura        

Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro  

Sono ancora in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli Avvocati del Libero Foro.

Il programma completo è consultabile accedendo al sito istituzionale della Scuola (www.scuolamagistratura.it) e la partecipazione degli avvocati ed il numero dei posti sono verificabili accedendo alla scheda di ciascun singolo corso.

L’indice cronologico generale del programma è consultabile al seguente LINK.


I corsi organizzati ed accessibili per il periodo indicato sono i seguenti:

P25064 – Le misure di prevenzione personali e reali
P25066 – Ristrutturazioni aziendali ed operazioni societarie nella crisi d’impresa
P25068 – Le impugnazioni penali
P25069 – Le prove e la c.t.u. nel processo civile: questioni attuali
P25070 – La violenza di genere: dal codice rosso al suo rafforzamento
P25071 – Complessità e problemi attuali della responsabilità colposa nel diritto penale
P25072 – L’ordine pubblico internazionale nei rapporti privatistici
P25073 – La disciplina multilivello dell’attività agricola tra normativa interna e dell’Unione europea
P25074 – La corruzione internazionale: tra fenomenologia criminale, analisi giuridica, esperienze giudiziarie e sviluppi internazionali
P25077 – I principali problemi nella determinazione del trattamento sanzionatorio: dalla motivazione all’esecuzione
P25078 – Il procedimento disciplinare dei magistrati
P25079 – Il contrasto al riciclaggio di capitali illeciti nell’era digitale: strumenti normativi, tecniche investigative e nuove sfide
P25081 – La donna nell’ordinamento giuridico interno e internazionale
P25086 – Il traffico illecito di rifiuti
P25087 – Applicazione ed esecuzione della pena: giudice della cognizione e della sorveglianza
P25088 – Tecniche investigative e standard probatori in materia di reati della crisi di impresa
P25089 – La partecipazione dell’imputato al processo: le nuove frontiere dei processi in assenza tra garanzie europee e riforme normative
P25090 – I “nuovi” illeciti tributari
P25091 – Prescrizione del reato e improcedibilità dell’azione penale per superamento dei termini di durata massima dei giudizi di impugnazione
P25093 – La donna e il lavoro
P25096 – I reati in materia di immigrazione e di traffico di esseri umani: aspetti sostanziali e processuali
P25097 – I reati in materia edilizia, urbanistica e paesaggio

La partecipazione è sempre gratuita, mentre, per i corsi in presenza, le spese di viaggio e soggiorno saranno a cura e a carico dei partecipanti.

Le domande di partecipazione, come di consueto, dovranno essere inoltrate direttamente dagli interessati esclusivamente tramite il link a fondo pagina
Clicca qui per inoltrare la domanda di partecipazione    

Non saranno prese in considerazione domande inviate direttamente alla Scuola Superiore della Magistratura né inoltrate con altre modalità.

Sarà cura di questo Consiglio Nazionale informare direttamente ed esclusivamente i colleghi designati dell’autorizzazione loro necessaria per la partecipazione.    

CNF – Costituzione elenco Certificatori Cooperative Compliance e corsi di formazione.

In allegato il testo della delibera adottata dal Consiglio Nazionale Forense nel corso della seduta amministrativa del 23 maggio u.s. (allegato n. 1) in attuazione del protocollo di intesa sottoscritto in data 11 aprile 2025 tra CNF, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate (allegato n. 2), recante i termini e le modalità di individuazione dei titoli e delle competenze professionali valutabili per il rilascio dell’attestazione di certificatore necessario ai fini dell’iscrizione all’elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.

NUOVO REGOLAMENTO COA SUL TIROCINIO PROFESSIONALE

Il Consiglio nella seduta del 29.05.2025 ha approvato il nuovo Regolamento per lo svolgimento della pratica forense. Il documento è disponibile nella sezione moduli e documenti.

Devi aggiungere un widget, una riga o un layout precostruito per poter vedere qualcosa qui. 🙂

COWORKING

L’Ordine degli Avvocati di Lecco, grazie al contributo di Cassa Forense di cui al bando n. 7/2022, ha realizzato il progetto “spazi coworking e sala riunioni” dedicati agli iscritti a Cassa Forense.

Gli spazi, siti in Lecco, Via Cornelio n. 3-4, consistono in n. 2 sale Coworking e n. 1 sala riunioni, in uso promiscuo con l’Organismo di Mediazione.

Per tale ragione è necessaria la prenotazione (https://ordineavvocati.lecco.it/protocolli-e-regolamenti-coa/) e la verifica di disponibilità, secondo le modalità previste dal regolamento (https://ordineavvocati.lecco.it/protocolli-e-regolamenti-coa/).

Orari:

da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;

giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00

previa verifica della disponibilità.